Il corpo umano è composto da un gran numero di articolazioni e l’articolazione del ginocchio è senza dubbio tra le più resistenti e, al contempo, tra quelle più soggette a sollecitazioni continue e stressanti. Proprio per questo motivo, il rischio di patologie o lesioni è piuttosto elevato e potrebbe essere necessario rivolgersi a uno specialista a qualunque età e in qualsiasi momento della propria vita.
Gli ortopedici del ginocchio del Poliambulatorio Ferrari sono a disposizione di tutti i pazienti che riscontrano anomalie, problemi e disturbi a carico delle ginocchia e desiderano ottenere una diagnosi accurata e, successivamente, un piano terapeutico che possa restituire loro il giusto benessere.
I nostri ortopedici sono in grado di diagnosticare e curare tutti i problemi e le malattie a carico dell’articolazione del ginocchio e chiedere il loro consulto è sicuramente la scelta più indicata per ottenere risposte e, soprattutto, miglioramenti. Attraverso trattamenti conservativi o chirurgici, infatti, i nostri ortopedici individuano l’origine del dolore e della limitazione del movimento, per poi programmare un’azione terapeutica personalizzata.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO CON I NOSTRI ORTOPEDICI
Quando rivolgersi all’ortopedico del ginocchio?
I disturbi a carico dell’articolazione del ginocchio possono essere numerosi e di natura sia degenerativa, sia post-traumatica. Tra l’altro, possono manifestarsi a qualunque età, nonostante gli sportivi e gli anziani siano sicuramente più esposti a traumi e lesioni.
I nostri ortopedici, che operano presso il Poliambulatorio Ferrari, sono esperti nella diagnosi e nel trattamento delle principali patologie che possono colpire l’articolazione del ginocchio, quali:
- gonartrosi, o artrosi del ginocchio;
- lesioni al legamento crociato anteriore e posteriore;
- lesioni del menisco;
- frattura della rotula;
- frattura di tibia e perone;
- frattura del piatto tibiale;
- lussazione della rotula;
- borsite rotulea, o ginocchio della lavandaia;
- cisti di Baker;
- condropatie;
- distorsione del ginocchio;
- lesioni tendinee e muscolari;
- patologie infiammatorie, come le tendiniti;
- sindrome femoro-rotulea;
- sindrome di Osgood-Schlatter
- tendinite del tendine rotuleo.
Se si ha il sospetto di soffrire di una delle patologie appena elencate, è consigliato rivolgersi ai nostri ortopedici: presso il Poliambulatorio Ferrari, infatti, è possibile ottenere una diagnosi certa e accurata, individuare l’origine della sintomatologia e intraprendere un percorso terapeutico mirato alla guarigione.
RICHIEDI UN CONSULTO CON I NOSTRI ORTOPEDICI
Come si svolge una visita ortopedica del ginocchio?
In presenza di uno o più sintomi a carico dell’articolazione del ginocchio, sottoporsi a una visita ortopedica è il primo passo da compiere per eseguire una diagnosi, ottenere risposte e, soprattutto, intraprendere un percorso terapeutico finalizzato alla guarigione.
Presso il Poliambulatorio Ferrari, i nostri ortopedici esperti nella diagnosi e nel trattamento delle patologie a carico dell’articolazione del ginocchio partono sempre da un’anamnesi accurata, finalizzata alla raccolta del maggior numero di informazioni sulle condizioni di salute, sulla sintomatologia, sulla storia clinica e sullo stile di vita del paziente.
Successivamente, si passa all’esame obiettivo: i nostri ortopedici analizzano il ginocchio in posizione eretta, ne valutano la morfologia e poi eseguono la palpazione per verificare l’entità del dolore ed eventuali limitazioni nel movimento.
Infine, per ottenere una diagnosi certa, possono prescrivere ulteriori esami diagnostici di approfondimento, come radiografia e risonanza magnetica, in modo da avere un quadro più completo della condizione e scegliere il trattamento adeguato in base ai risultati ottenuti.
PRENOTA UNA VISITA CON I NOSTRI ORTOPEDICI
I nostri trattamenti di ortopedia del ginocchio
In base alla diagnosi, ai sintomi, all’entità del problema e all’età del paziente, i nostri ortopedici propongono trattamenti di ortopedia del ginocchio diversi tra loro ma tutti finalizzati a favorire la guarigione. I principali sono:
- artroscopia del ginocchio, una tecnica chirurgica endoscopica che si avvale di un artroscopio per analizzare l’articolazione e intervenire senza incisioni;
- meniscectomia artroscopica, un intervento mininvasivo che comporta una sutura selettiva, con la quale è possibile preservare il patrimonio biologico del paziente e, quindi, prevenire danni artrosici precoci;
- ricostruzione LCA (legamento crociato anteriore), un intervento di ricostruzione finalizzato alla stabilizzazione del ginocchio che permette agli sportivi (soprattutto) di riprendere le loro attività evitando di incorrere in ulteriori danni alla cartilagine o lesioni al menisco. Si esegue in artroscopia;
- osteosintesi, un intervento di ricostruzione chirurgica con il quale si tengono uniti i frammenti di osso formati a seguito di una frattura, di una pseudoartrosi o di un’osteotomia;
- lateral release artroscopico, un intervento eseguito in artroscopia che comporta la sezione del legamento alare esterno della rotula con l’obiettivo di ridurre l’attrito all’interno dell’articolazione femoro-rotulea;
- protesi al ginocchio monocompartimentale, un intervento mininvasivo che prevede la sostituzione della sola parte del ginocchio danneggiata con un piccolo impianto;
- reimpianto della protesi del ginocchio (chirurgia di revisione), necessario quando l’impianto di una protesi non va a buon fine e bisogna intervenire nuovamente per sostituire l’articolazione artificiale con una nuova;
- epifisiodesi per ginocchio varo/valgo nell’adolescente, un intervento che consente di arrestare la crescita ossea in modo selettivo, in modo da permette un’autocorrezione durante la crescita del paziente;
- trasposizione della tuberosità tibiale, una tecnica chirurgica che permette di correggere alcuni problemi del ginocchio, come la lussazione o la sublussazione della rotula;
- innesto di tessuto adiposo, che prevede il prelievo di cellule direttamente dal paziente, la loro purificazione e la loro reintroduzione nell’articolazione danneggiata (innesto autologo);
- infiltrazioni di PRP (Platelet-Rich Plasma, plasma ricco di piastrine o gel piastrinico), un trattamento innovativo che favorisce la rigenerazione di muscoli, tendini e cartilagine in caso di traumi, lesioni e protesi;
- infiltrazioni di acido ialuronico, che agiscono come ammortizzatori e lubrificanti all’interno dell’articolazione del ginocchio;
- neurolisi con radiofrequenza, che agisce su una piccola porzione di nervo riducendo la trasmissione dei segnali dolorosi e, al contempo, favorendo la guarigione.
Presso il Poliambulatorio Ferrari, i nostri ortopedici ricorrono alla chirurgia protesica del ginocchio in presenza soprattutto di artrosi, una malattia degenerativa della cartilagine che può colpire qualunque articolazione e, in particolare, in pazienti in età avanzata. Se l’artrosi, invece, si manifesta in pazienti giovani, allora i nostri ortopedici propongono soluzioni alternative, come l’osteotomia, che va a correggere l’asse dell’arto e può ritardare il ricorso alla protesi e l’evoluzione della malattia.
In presenza di sintomi all’articolazione del ginocchio come dolore, rigidità, limitazione del movimento e zoppia, è consigliato rivolgersi agli ortopedici del Poliambulatorio Ferrari per eseguire una diagnosi corretta, individuare la causa scatenante e trovare il trattamento migliore per ottenere grandi risultati nel più breve tempo possibile.