Tra le articolazioni del corpo umano, l’anca è tra le più flessibili e importanti. Consente, infatti, a ogni essere umano di camminare, correre, saltare, salire e scendere le scale, sostenendo un carico considerevole. Di conseguenza, è facilmente esposta a traumi o incidenti e, con il passare dell’età, può diventare più fragile e provocare dolore e/o altri disturbi.
Presso il Poliambulatorio Ferrari è possibile prenotare un appuntamento con i nostri ortopedici dell’anca per effettuare un controllo, rilevare eventuali patologie e/o disturbi e intervenire in caso di bisogno.
PRENOTA UNA VISITA CON I NOSTRI ORTOPEDICI
Quando rivolgersi all’ortopedico dell’anca?
Le patologie che possono interessare l’anca e, quindi, richiedere il consulto di un ortopedico dell’anca sono numerose e possono avere natura traumatica, degenerativa, infiammatoria e infettiva.
I nostri ortopedici dell’anca, che vantano anni di esperienza nel settore, aiutano i pazienti nella diagnosi e nel trattamento delle seguenti principali patologie dell’articolazione dell’anca:
- coxartrosi, o artrosi dell’anca, che comporta la degenerazione della cartilagine articolare e, di conseguenza, dolore e senso di rigidità;
- displasia dell’anca, un’anomalia congenita che provoca una forma anomala dell’acetabolo;
- borsite trocanterica, un’infiammazione delle borse sinoviali collocate intorno all’anca;
- conflitto femoro-acetabolare (FAI), un’anomala conformazione ossea dell’acetabolo e del femore che causa attrito e danni alla cartilagine;
- lesioni del labbro acetabolare, cioè al labbro cartilagineo che avvolge l’acetabolo;
- epifisiolisi della testa femorale, cioè la dislocazione o la separazione della testa del femore a livello della placca di crescita nell’articolazione dell’anca;
- osteonecrosi idiopatica dell’anca (OITF), cioè la morte del tessuto osseo dell’anca, in particolare della testa del femore;
- malattia di Paget, una patologia cronica dello scheletro che comporta un rimodellamento anomalo di alcune zone dell’osso;
- artrite reumatoide, una malattia autoimmune infiammatoria che coinvolge prevalentemente le articolazioni;
- reumatismo psoriasico, una malattia reumatica infiammatoria associata alla psoriasi;
- coxalgia, una patologia a carico dell’articolazione coxofemorale;
- artrite cronica giovanile (ACG), un tipo di artrite che colpisce i bambini al di sotto dei 16 anni, anche di soli 6 mesi.
In presenza di una di queste patologie è possibile rivolgersi ai nostri ortopedici dell’anca per ottenere una diagnosi certa e individuare il piano terapeutico più indicato.
FISSA UN APPUNTAMENTO CON I NOSTRI ORTOPEDICI
Come si svolge una visita di ortopedia dell’anca?
Presso il nostro Poliambulatorio Ferrari, la visita ortopedica è uno step fondamentale per eseguire la diagnosi di patologie dell’anca congenite o acquisite. I pazienti che giungono da noi sono, spesso, spinti dalla presenza di sintomi quali rigidità, dolore e zoppia e solo attraverso una visita accurata è possibile individuare il problema, scoprire l’origine e scegliere il trattamento più adeguato.
I nostri ortopedici iniziano sempre dall’anamnesi, raccogliendo il maggior numero di informazioni sullo stato di salute del paziente, sulla sua storia clinica e sul suo stile di vita. Segue, poi, un esame obiettivo, durante il quale analizzano l’anca nel dettaglio valutando il dolore, la possibilità di movimento e la forza muscolare. Se già disponibili, i nostri ortopedici analizzano anche i referti di radiografie o di altri esami compiuti proprio relativamente all’articolazione, per avere un quadro generale più chiaro.
A fine visita, i nostri ortopedici possono prescrivere ulteriori indagini diagnostiche, come TAC e risonanza magnetica, per approfondire maggiormente la problematica in corso in base ai sintomi riportati e a quanto rilevato nel corso dell’esame obiettivo.
Successivamente, si può passare alla valutazione del trattamento indicato per la risoluzione del problema. Le opzioni sono numerose, pertanto il piano terapeutico è sempre personalizzato sul paziente, sulle sue esigenze e sui risultati che desidera ottenere.
SCEGLI I NOSTRI ORTOPEDICI DELL’ANCA
I nostri trattamenti di ortopedia dell’anca
Presso il Poliambulatorio Ferrari, dopo aver individuato il problema, i nostri ortopedici dell’anca consigliano ai nostri pazienti il trattamento più indicato per intervenire e ottenere il miglior risultato possibile. Tra le varie opzioni rientrano:
- artroscopia dell’anca, una procedura mininvasiva che, tramite l’artroscopio, permette di diagnosticare e trattare diverse patologie intrarticolari;
- protesi dell’anca, con la quale si sostituisce l’articolazione interessata con una protesi;
- rivestimento dell’anca, un’alternativa alla protesi totale per i pazienti più giovani che prevede il rivestimento della testa femorale con una copertura metallica, il che consente di preservare più osso rispetto alla sostituzione;
- revisione delle protesi d’anca, una procedura chirurgica con la quale una o entrambe le porzioni di femore e acetabolo dell’articolazione coxo-femorale vengono sostituite con nuove protesi (reimpianto totale o parziale);
- osteosintesi, indicata per stabilizzare una frattura tramite l’impianto di dispositivi metallici come chiodi, viti o placche che fissano i frammenti ossei nella posizione corretta fino alla guarigione;
- innesto del tessuto adiposo, altamente efficace nelle prime fasi della coxartrosi (artrosi dell’anca) e della gonartrosi (artrosi del ginocchio);
- pappa di piastrine, una miscela biologica che viene inoculata tramite infiltrazione locale rilasciando una grande quantità di fattori di crescita e citochine per favorire il processo di guarigione;
- infiltrazioni di acido ialuronico, ampiamente impiegate per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare in presenza soprattutto di osteoartrosi dell’anca;
- radiofrequenza, una procedura ambulatoriale non chirurgica che viene eseguita sul nervo o sui nervi che causano il dolore;
- osteotomia periacetabolare, una procedura impiegata principalmente per la correzione della displasia dell’anca.
In base al problema e/o alla patologia riscontrati, i nostri ortopedici dell’anca sono in grado di suggerire il trattamento più adatto e aiutare il paziente a guarire il più velocemente possibile. In presenza di sintomi o disturbi che possano far pensare a un’anomalia a carico dell’anca, è opportuno affidarsi a esperti del settore, come gli ortopedici del Poliambulatorio Ferrari, in modo da ottenere risposte e, soprattutto, mantenere una buona qualità della vita.